Autoanalisi in farmacia
Celiachia
Nella nostra farmacia è possibile effettuare un test rapido e sensibile per la determinazione nel sangue degli anticorpi associati alla celiachia.
È sufficiente 1 goccia di sangue prelevata da un polpastrello ed il risultato è disponibile dopo 5-10 minuti.
Non sono richieste particolari condizioni. Il paziente deve alimentarsi normalmente nelle 5-6 settimane che precedono l'analisi; infatti una dieta priva di glutine condotta per un tale periodo, falserebbe i valori ottenuti generando dei potenziali falsi negativi.
La celiachia è un serio disturbo gastrointestinale che dura tutta la vita e può provocare un ampio spettro di sintomi come diarrea, tensione addominale, perdita di peso, malnutrizione, anemia, malattie cutanee.
È dovuta ad un INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE, di origine autoimmune e genetica. Il glutine è infatti il fattore scatenante di questa patologia; è una componente proteica presente nel frumento ed in altri cereali (farro, orzo, segale, avena, kamut, spelta, tricale, bulgur, malto, seitan) e si genera nel corso della lavorazione con acqua delle farine durante l'impasto.
L'intestino del celiaco non riesce ad assimilare questa sostanza che viene quindi considerato un agente tossico; la mucosa intestinale si appiattisce e non assimila in maniera corretta tutti i nutrienti presenti nel cibo.
Per fare una DIAGNOSI di celiachia è necessario eseguire, oltre all'ANALISI DEL SANGUE, anche una BIOPSIA INTESTINALE, ossia un prelievo in più punti della mucosa intestinale dell'intestino tenue. I risultati della biopsia sono inoltre indispensabili per ottenere dalla ASL di competenza l'ESENZIONE per l'acquisto di prodotti senza glutine entro una soglia di spesa mensile.
ELIMINARE il GLUTINE dalla propria DIETA permette infatti al celiaco di condurre una vita serena ed in salute; la dieta priva di glutine è l'unica terapia attualmente possibile per far sì che il danno tissutale regredisca.
Autoanalisi a domicilio
Intolleranza al lattosio (Breath Test)
Il test per l'intolleranza al lattosio (Breath Test) si basa sul principio che, in presenza di intolleranza, gli zuccheri non digeriti fermentano, producendo idrogeno. Le pareti intestinali assorbono questo gas, che viene poi eliminato attraverso la respirazione. Durante il test, analizzando i picchi di concentrazione di idrogeno nell'aria espirata dopo aver somministrato lattosio, è possibile identificare sia casi di intolleranza primaria che secondaria o transitoria.
Il Breath Test offre un'analisi precisa e non invasiva, permettendo una valutazione tempestiva e accurata delle condizioni di intolleranza.
Elenco prestazioni e servizi
Consulenza Nutrizionale
Telemedicina
Teledermatologia
In Farmacia è possibile eseguire un esame dermatolgico in telemedicina, che consente di studiare tutte le più frequenti patologie della pelle e ricevere in poche ore il referto da parte di un dermatologo.
La Teledermatologia è il sistema che consente al paziente di effettuare il processo diagnostico dermatologico comodamente in Farmacia, affidando al professionista sanitario la raccolta delle immagini dermatologiche e la consulenza clinica, e ai dermatologi di MedEA la valutazione diagnostica.
Tra le patologie che è possibile analizzare in Teledermatologia ci sono:
- Nevi e Melanoma
È tra le manifestazioni dermatologiche più diffuse e potenzialmente più pericolose, per cui è di fondamentale importanza un percorso di analisi e follow-up continuo nel tempo. Lo studio dei Nevi è condotto in modo sempre più approfondito in Telemedicina grazie all'introduzione di algoritmi in AI e all'estesa attivitià di screening condotta sul melanoma. - Acne
Si tratta di un disturbo molto frequente tra la popolazione, in special modo tri i giovani, provocando spesso grande disagio nel paziente. Grazie ad uno studio tempestivo e approfondito è possibile migliorare la gestione sul piano farmacologico e cosmeceutico, in modo da controllare il più efficacemente possibile i sitomi. - Psoriasi
È una patologia infiamatoria cronica di origine autoimmune che necessita di un percorso di diagnosi e follow-up molto esteso. Le possibilità che offre la Teledermatologia in termini di frequenza e regolarità dei controlli costituiscono uno strumento importante per controllare l'esito della patologia. - Eczema e Dermatiti
Le dermatiti possono provocare sintomi fastidiosi come prurito, vescicole, rossore e gonfiore. Una corretta diagnosi in Teledermatologia consente di individuare il corretto approccio terapeutico e ridurre rapidamente i sintomi. - Pitiriasi
È un insieme di manifestazioni dermatologiche che comportano la comparsa di macchie e desquamazione su viso e corpo. Una diagnosi che distingua il disturbo da altre patologie può consentire una riduzione importante del periodo di trattamento.