Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

Celiachia

Nella nostra farmacia è possibile effettuare un test rapido e sensibile per la determinazione nel sangue degli anticorpi associati alla celiachia.
È sufficiente 1 goccia di sangue prelevata da un polpastrello ed il risultato è disponibile dopo 5-10 minuti.
Non sono richieste particolari condizioni. Il paziente deve alimentarsi normalmente nelle 5-6 settimane che precedono l'analisi; infatti una dieta priva di glutine condotta per un tale periodo, falserebbe i valori ottenuti generando dei potenziali falsi negativi.
La celiachia è un serio disturbo gastrointestinale che dura tutta la vita e può provocare un ampio spettro di sintomi come diarrea, tensione addominale, perdita di peso, malnutrizione, anemia, malattie cutanee.
È dovuta ad un INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE, di origine autoimmune e genetica. Il glutine è infatti il fattore scatenante di questa patologia; è una componente proteica presente nel frumento ed in altri cereali (farro, orzo, segale, avena, kamut, spelta, tricale, bulgur, malto, seitan) e si genera nel corso della lavorazione con acqua delle farine durante l'impasto.
L'intestino del celiaco non riesce ad assimilare questa sostanza che viene quindi considerato un agente tossico; la mucosa intestinale si appiattisce e non assimila in maniera corretta tutti i nutrienti presenti nel cibo.
Per fare una DIAGNOSI di celiachia è necessario eseguire, oltre all'ANALISI DEL SANGUE, anche una BIOPSIA INTESTINALE, ossia un prelievo in più punti della mucosa intestinale dell'intestino tenue. I risultati della biopsia sono inoltre indispensabili per ottenere dalla ASL di competenza l'ESENZIONE per l'acquisto di prodotti senza glutine entro una soglia di spesa mensile.
ELIMINARE il GLUTINE dalla propria DIETA permette infatti al celiaco di condurre una vita serena ed in salute; la dieta priva di glutine è l'unica terapia attualmente possibile per far sì che il danno tissutale regredisca.

Autoanalisi a domicilio

Intolleranza al lattosio (Breath Test)

Il test per l'intolleranza al lattosio (Breath Test) si basa sul principio che, in presenza di intolleranza, gli zuccheri non digeriti fermentano, producendo idrogeno. Le pareti intestinali assorbono questo gas, che viene poi eliminato attraverso la respirazione. Durante il test, analizzando i picchi di concentrazione di idrogeno nell'aria espirata dopo aver somministrato lattosio, è possibile identificare sia casi di intolleranza primaria che secondaria o transitoria.
Il Breath Test offre un'analisi precisa e non invasiva, permettendo una valutazione tempestiva e accurata delle condizioni di intolleranza.

Elenco prestazioni e servizi

Consulenza Nutrizionale

Il programma DietaLab prevede che tu possa avvalerti del supporto di un team di professionisti, composto da farmacisti che ti seguono nella compilazione di una scheda anamnestica e di una nutrizionista che, partendo dalle informazioni raccolte, elabora un piano alimentare compatibile con le tue reali necessità.

Telemedicina

Holter cardiaco

Presso la nostra farmacia è possibile effettuare, grazie ad un servizio di TELEMEDICINA,  l’ECG dinamico secondo la metodologia Holter o  HOLTER CARDIACO. In pratica viene registrata l’attività elettrica del cuore (ECG) per 24 ore e riprodotta graficamente. L’esame ha il vantaggio di controllare il paziente mentre svolge le quotidiane abitudini occupazionali e rappresenta un ausilio diagnostico fondamentale per documentare i disturbi del ritmo cardiaco. Viene spesso prescritto in caso di episodi di cardiopalmo inspiegati, sincopi, sintomi quali vertigini o vampate difficilmente attribuibili ad aritmie, per valutare l’efficacia di una terapia con famaci specifici o in caso di dolori toracici. 
Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. Verra’ inoltre consegnato un DIARIO che l’utente dovrà compilare indicando l’ora e gli eventuali sintomi o malesseri incorsi durante l’esecuzione dell’esame, attribuibili ad eventuali alterazioni cardiache. È richiesto un abbigliamento comodo. Non è possibile fare la doccia durante l’esame per non danneggiare la strumentazione. L’holter può essere utilizzato anche nei portatori di Pace-maker.
Nella pratica vengono posizionati nel torace, preventivamente sgrassato con un solvente e rasato in caso di peluria, 5 elettrodi a bottone, uniti ad  altrettanti sottili cavi che a loro volta vengono collegati ad un piccolo apparecchio, delle dimensioni di un accendino sistemato in cintura. Al termine delle 24 ore, il farmacista scarica la registrazione e la invia, insieme ai dati anamnestici ed al DIARIO compilato dal paziente, al centro servizi per la valutazione specialistica.
Il REFERTO, comprensivo delle registrazioni effettuate, di elaborazioni grafiche e del commento del cardiologo, sarà disponibile dopo 5 giorni lavorativi. E’ comunque possibile richiedere una refertazione urgente pagando un piccolo supplemento.